λέγει που Ήράκλειτος ότι πάντα χωρει καί ούδέν μένει καί ποταμου ροηι απεικάζων τά όντα λέγει ώς δίς ές τόν αύτόν ποταμόν ούκ άν έμβαίης Eraclito dice in qualche luogo che tutto scorre via e che niente rimane immobile, e paragonando le cose alla corrente di un fiume afferma che non potresti entrare due volte nello stesso fiume. (Platone, Cratyl, 402a) |
Se sottoponiamo alla considerazione del nostro pensiero la natura o la storia umana o la nostra specifica attività spirituale, ci si offre anzitutto il quadro di un infinito intreccio di nessi, di azioni reciproche, in cui nulla rimane quel che era, dove era e come era, ma tutto si muove, si cambia, nasce e muore. Questa visione primitiva, ingenua,
ma sostanzialmente giusta del mondo
è quella dell'antica filosofia greca
e fu espressa chiaramente
per la prima volta
da Eraclito: (Engels, Anti-Dühring) |
Stampa |
|||||||||
Paul Frölich, Rudolf Lindau, Jacob Walcher, Albert Schreiner | |||||||||
Rivoluzione e controrivoluzione in Germania. 1918-1920 | |||||||||
Dalla fondazione del Partito comunista al putsch di Kapp Revolution and Counter-revolution in Germany. 1918-1920 From the foundation of the Communist Party to the Kapp Putsch | |||||||||
Il testo costituisce il seguito di Guerra e politica in Germania 1914 -1918. Contiene una ricostruzione degli avvenimenti tedeschi del cruciale biennio postbellico, realizzata con straordinaria ampiezza di documentazione e ricchezza di particolari. Un materiale prezioso, che stimola una riflessione politica di notevole spessore sulla storia, per il movimento operaio, di una sconfitta strategica di proporzioni assolutamente rilevanti. Translated from German, Illustrierte Geschichte der deutschen Revolution | |||||||||
Vedi il sommario Contents | |||||||||
2001; 478 pagine, rilegato 2001, hardcover, 478 pp., chronological tables, biographies, index of names | |||||||||
ISBN 978-88-86591-04-1 | |||||||||
€ 20,00 | |||||||||
Torna Back |